La cura psico-sociale nella Comunità terapeutica La Tempesta è intesa come ricostruzione e riappropriazione di una storia difficile e di un futuro possibile che ne tenga conto.
Guarire dalla tossicomania, attraverso un’esperienza psicoterapeutica ed educativa comunitaria, significa essere e diventare se stessi. Premessa necessaria è conoscersi: partendo da come si è oggi, indagando come si era ieri e ipotizzando come si potrebbe essere domani.
Con l’intento di essere messi in grado di progettare il proprio destino di adulti.
Prof. Luigi Cancrini
CHI SIAMO
Associazione Onlus, nata nel 1985 costituita da professionisti psicologi, assistenti sociali, educatori ed operatori. Iscritta all’Albo degli Enti Ausiliari del Friuli Venezia Giulia, (delibera n. 841 del 1/3/1996).
Convenzione base con l’Azienda Sanitaria n. 2 “Isontina” competente per territorio.
Finalità statutarie: trattamento cura e riabilitazione di persone dipendenti da sostanze stupefacenti e psicotrope (alcool, farmaci, gioco d’azzardo, cibo) che richiedono un intervento terapeutico e di sostegno psico-sociale in strutture residenziali. La Comunità accoglie maschi e femmine, maggiorenni e, preferibilmente, senza obblighi penali.
Metodologia: interventi psicoterapeutici individuali, gruppali, comunitari e socio-educativi; intervento psichiatrico con frequenza mensile.
Tempi di cura residenziale: da 18 mesi a 24 mesi, salvo progetti individualizzati precedentemente concordati con l’équipe terapeutica e il Ser.T. di riferimento.
Spazio: la sede comunitaria è ubicata in una casa colonica, circondata da terreno coltivato e campi sportivi. Stanze a due letti; bagni in comune, spazi comunitari adeguati al numero massimo di 20 pazienti. Responsabili da contattare con un appuntamento telefonico (+39 0481 534830 con segreteria) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dal martedì al sabato:
- assistente sociale, dott.ssa Lidia Devetak
- psicologo e psicoterapeuta, dott. Alessandro Sartori
Pagamento: la retta è stabilita dalla Regione Friuli Venezia Giulia per le Aziende sanitarie del territorio regionale. Per i pazienti fuori regione si stabilisce con i rispettivi Ser.T. Si accolgono pazienti privati.